venerdì 25 marzo 2016
domenica 20 marzo 2016
Dall'8 al 17 aprile la nuova produzione del Teatro San Babila - le videointerviste -
La Compagnia Teatro San Babila
debutta l'8 aprile in CIÒ CHE VIDE IL MAGGIORDOMO di Joe Orton
con la regia Marco Vaccari.
In anteprima, le video interviste realizzate durante le prove agli attori della commedia Ciò che vide il maggiordomo. La commedia è ambientata in un ospedale psichiatrico in cui si intrecciano le vicende di sei
personaggi alla ricerca della propria identità tra divertenti sketch e colpi di scena. La regia è di Marco Vaccari, direttore artistico del Teatro San Babila.
Di seguito i protagonisti e le loro autopresentazioni:
Di seguito i protagonisti e le loro autopresentazioni:
Chi è il Dottor Prentice ?
Geraldine Barclay GLORIA ANSELMI, una giovane segretaria e Nicholas Beckett DANIELE CRASTI

Le loro videointerviste: dal palco durante le prove ci presentiamo
I segreti della signora Prentice: Sonia Grandis

Guardate la videointervista: Enzo Giraldo
La sua autopresentazione: La polizia indaga
mercoledì 16 marzo 2016
I video di Corrado Tedeschi protagonista di Volpone fino al 20 marzo
L'attore Corrado Tedeschi in scena al Teatro San Babila fino al 20 marzo presenta Volpone.
Guarda i video realizzati sul palcoscenico poco prima della messinscena, cliccando su:
Vi aspetto in teatro
I costumi di Volpone
L'attualità di Volpone
giovedì 10 marzo 2016
Corrado Tedeschi al Teatro San Babila dall'11 al 20 marzo
Corrado
Tedeschi: dal teatro alla televisione e viceversa
In scena al Teatro San Babila di Milano dall’11 al 20
marzo, l’attore e conduttore televisivo Corrado
Tedeschi in Volpone di Ben Jonson, con
la regia di Cristiano Roccamo, una divertente commedia degli equivoci di
ispirazione plautina, tesa a denunciare i malcostumi della società.

Corrado Tedeschi, oltre che alla televisione, si
dedica con passione al teatro, suo grande interesse da quando ha iniziato la
sua carriera nello spettacolo, all’accademia del Teatro Stabile di Genova. Spesso
recita in teatro come nel recente monologo L’uomo
che amava le donne, mentre ora con Volpone
recita in una commedia da lui definita “corale”. Prosegue Tedeschi a sottolineare
come il teatro sia sempre stato importante nella sua vita: «Mi piace alternare
tv e teatro; ho sostenuto il mio primo provino davanti al grande Luigi
Squarzina allo Stabile di Genova, con il rischiosissimo monologo di Marcantonio,
(dal Giulio Cesare di Shakespeare): me lo ha fatto ripetere due o tre volte, e
poi mi ha scritturato. La televisione soprattutto mi ha dato tanta popolarità e
quando chi mi riconosce, viene a vedermi a teatro, mi rende contento perché sono
canali comunicanti. Amo il pubblico di
Milano e sono stato tante volte al Teatro San Babila e ora con la nuova gestione di ragazzi bravissimi, sono sicuro che tornerà
allo splendore del passato. Ar.C.
Iscriviti a:
Post (Atom)